Orecchiette: e se non avessero avuto origine in Puglia?

Orecchiette: e se non avessero avuto origine in Puglia

Francesi, ebraiche o, come si è sempre creduto, pugliesi? La verità sulle orecchiette

Per tutti le orecchiette sono da sempre sinonimo di Puglia, eppure, secondo alcune teorie, potrebbero aver avuto origine in Francia o potrebbero provenire addirittura dalla tradizione ebraica. Scopriamo insieme cosa narrano le diverse leggende.

La tesi secondo cui le orecchiette avrebbero avuto origine in Puglia, sostiene che questo tipo di pasta si diffuse nella Regione a cavallo tra il XII e il XIII secolo, a partire da Bari, ancora oggi, secondo il dialetto locale, vengono chiamate “strasc’nat”, letteralmente “strascinati”, dall’usanza di “strascinare” col dito la pasta su di un tavolo per ottenere classica forma ad orecchietta.

Origini francesi delle orecchiette: dalla Provenza alla Puglia

Secondo una prima leggenda, tuttavia, raggiunsero la Puglia solo dopo essersi diffuse nel Medioevo in Provenza, Francia. Proprio in Provenza, infatti, si consumava una pasta a base di grano duro e a forma di dischetto incavato: una forma che aiutava l’essicazione della pasta quando questa veniva portata in mare aperto per lunghi viaggi oceanici. Sotto il regno degli Angioini, che nel 200 conquistarono Puglia e Basilicata, le orecchiette arrivarono anche nell’Italia meridionale.

E se fossero orecchiette ebraiche?

La tesi delle radici ebraiche delle orecchiette, invece, fa risalire la diffusione di questa pasta alla cittadina di Sannicandro di Bari, a 14 chilometri dal capoluogo e nel periodo della dominazione normanno-sveva. Qui, tra XII e XIII secolo, si formò una comunità ebraica che unì le ricette tipiche della tradizione giudaica con quelle del popolo dominante. Non a caso, della tradizione gastronomica ebraica fanno parte anche le orecchie di Haman, paste dolci a forma concava che ricordano molto le nostre orecchiette.

Vi è venuta fame? Ecco qualche ricettina interessante:

Vi siete persi il nostro articolo sulla focaccia ligure? Lo ritrovate qui.

A questo link, invece, 5 curiosità incredibili sul pulled pork.