Perché il cashmere è così costoso?

qui-eventi-regioni-d-europa-cashmere

È una delle 10 cose che non sapevate sul sofficissimo cashmere

Del vostro maglioncino in cashmere non riuscite proprio a fare a meno, eppure siamo certi che non siete a conoscenza di tutti e dieci i fatti che riguardano questo splendido e sofficissimo materiale. Eccoli di seguito:

  1. Il cashmere prende il suo nome dal Kashmir, una regione che si trova a cavallo fra India, Pakistan e Cina. Questa è la casa natale delle capre (e non pecore!) cashmere!
  2. La lana cashmere è solo quella che cresce sulla pancia delle sue capre, sotto il primo strato di peli ispidi che protegge dal freddo: è qui che, protetto da intemperie e contatti con l’ambiente esterno, il secondo strato di pelo morbido riesce a mantenersi soffice e prezioso.
  3. Le capre cashmere vengono tosate solo in primavera, la stagione della muta. È questa breve cornice temporale che rende la lana piuttosto rara e, soprattutto, costosa. Inoltre, mentre una pecora può produrre almeno 3 chili di lana all’anno, una capra cashmere produce solo 200 grammi circa.
  4. Ci vogliono da 3 a 5 capre per realizzare un maglione in cashmere di taglia media!
  5. I calzini sono stati il ​​primo capo d’abbigliamento prodotto in cashmere, quando Ali Hamadani, un sufi persiano, ne donò un paio al re del Kashmir nel XIV secolo.
  6. Si dice che le fibre di cashmere siano ben 3 volte più isolanti della lana di pecora: ecco perché proteggono così bene dal freddo!
  7. Ma le stesse fibre sono anche 6 volte più fini dei capelli umani!
  8. Un maglione in cashmere non si allarga né sbiadisce. Se indossato e lavato correttamente, manterrà la sua forma per sempre!
  9. La Cina è attualmente il più grande produttore di cashmere al mondo. Le capre cashmere si trovano soprattutto nella regione dell’Himalaya, dove le temperature possono scendere fino a -30 ° C.
  10. Il cashmere deve essere lavato solo a mano. Inviatelo alla lavanderia a secco solo se c’è una macchia.

Lo sapevate che anche il bambù è usato per produrre capi d’abbigliamento? A questo proposito, leggete il nostro articolo: Bambù: i 1500 utilizzi di un unico materiale

E anche l’articolo: In che senso l’Aloe Vera è un alleato di pelle e capelli?