
Tutte le risposte alle vostre domande su Green Pass e regole anti-Covid
Ce lo state chiedendo in molti: come funziona con il Green Pass? Ecco un breve aggiornamento sulle regole anti-Covid in vigore durante gli eventi di Regioni d’Europa. Le nostre risposte alle vostre domande.
Devo avere con me il Green Pass per accedere a Regioni d’Europa?
Sì, l’ingresso ai mercati di Regione d’Europa sarà consentito solo a chi è in possesso del Green Pass, la certificazione rilasciata dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e valida a partire dal quindicesimo giorno successivo all’inoculazione. La certificazione viene rilasciata anche in caso di guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 o di effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2.
Tuttavia, il controllo del Green Pass (la verifica, cioè, che la certificazione non sia fasulla) avverrà solo a campione e potrà essere eseguito solo da parte delle forze dell’ordine.
Quante persone sono ammesse tra la bancarelle di Regioni d’Europa?
Le manifestazioni di Regioni d’Europa si svolgono all’aperto e non sono soggette a contingentamento. Non saranno presenti varchi né recinzioni a delimitare l’area del mercato.
E se ho la febbre?
Nessuno dovrebbe accedere all’area di Regioni d’Europa in caso di temperatura corporea superiore ai 37.5°. Tuttavia, non sarà effettuato alcun controllo della temperatura.
La mascherina è obbligatoria?
Sì, l’utilizzo della mascherina è obbligatorio per tutti i visitatori, che dovranno inoltre mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone in modo da garantire un flusso ordinato e sicuro dei movimenti. Su ogni banco è inoltre presente il disinfettante per le mani.