
Regioni d’Europa unisce decine di espositori provenienti da tutti i Paesi del Continente che contribuiranno ad arricchire l’atmosfera delle piazze italiane
Regioni d’Europa è l’evento fieristico annuale itinerante dedicato al cibo e all’artigianato europei: una serie di mostre-mercato con prodotti provenienti da tutto il Continente che, per nove weekend di fila, torneranno a invadere le piazze dei più importanti centri storici nazionali. Si comincia il fine settimana del 10 settembre a Biella, passando per Rivoli (To), Cuneo, Cinisello Balsamo (Mi), Castelfranco Veneto (Tv), Empoli, Portogruaro, per terminare il fine settimana del 30 ottobre a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Ogni evento inizia il venerdì alle 9:00 e termina la domenica alle 23:00.
Regioni d’Europa è organizzato da Promo.Ter, APECA e Confcommercio Milano, Lodi e Monza Brianza.
Nato nel 2001, l’obiettivo di Regioni d’Europa far incontrare gli operatori italiani e i loro omologhi europei. Decine di espositori provenienti da tutti i Paesi del Continente contribuiranno così ad arricchire l’atmosfera delle piazze italiane con prodotti enogastronomici, street food, tè e infusi, ma anche artigianato come bigiotteria, tessuti, incensi, prodotti per la casa, cosmetici.
L’organizzazione ha sempre posto particolare attenzione nell’equilibrio tra banchi alimentari e settore non alimentare.
L’idea alla base di Regioni d’Europa, infatti, è di soddisfare e riunire nella stessa piazza tutte le tipologie di visitatori: famiglie e avventori più giovani, che troveranno prodotti e idee regalo diversi dal solito e avranno la possibilità di assaporare e acquistare prodotti enogastronomici italiani difficilmente reperibili presso gli abituali punti vendita locali.
Le tre-giorni di Regioni d’Europa sono precedute anche da attività promozionali a largo raggio (comunicati radio, testate locali e social) che garantiscono l’afflusso di visitatori da tutto il comprensorio.
Regioni d’Europa ha riunito in passato una media di 60.000 visitatori in tre giorni per ogni evento. Insomma, non è un caso che, per ospitare la manifestazione, anche i grandi capoluoghi di provincia abbiano messo a disposizione le loro piazze migliori, i loro “salotti all’aperto”: piazza Ponterosso a Trieste, via Emilia a Modena, piazza XX Settembre a Pordenone, il Prato della Valle a Padova, via Garibaldi ad Ancona.
Scopri tutte le date sul nostro sito Qui – Eventi sul territorio