
La magia del natale meneghino
Non è Natale senza regali, diceva Jo, una delle protagoniste di Piccole Donne, ma non lo è nemmeno senza il tradizionale rito dei mercatini, uno degli appuntamenti più attesi per le feste. Anche quest’anno, a partire da dicembre, ci si potrà immergere in un’atmosfera magica ed incantata, passeggiando tra le numerose bancarelle di piccoli artigiani italiani e stranieri e produttori enogastronomici che popoleranno il Mercatino di Natale in Piazza Duomo a Milano.
Quanti di noi non vedono l’ora di perdersi tra i profumi di spezie e candele, respirare l’aria di festa e gustare i sapori tipici della tavola. Passeggiare tra gli stand del mercatino vuol dire scoprire parti della città, a tratti fiabeschi, in cui la ricerca di un dono, di un addobbo per il proprio albero, diventa l’occasione perfetta per trascorrere una giornata in pieno clima natalizio. L’atmosfera che si respira da queste parti è decisamente unica e magica, e non c’è niente di meglio che perdersi tra luci, colori e decorazioni natalizie che qui dominano la scena. Ad attendere il pubblico, tante casette di legno all’interno delle quali poter trovare prodotti tipici della tradizione italiana e non, splendide lavorazioni artigianali e tante curiosità ed idee regalo.
Pace in Terra Pace con la Terra – Rispetto – Meraviglia – Condivisione
Quest’anno, il fil rouge del Mercatino di Natale in Duomo e di tutte le attività e gli eventi che faranno da cornice alla manifestazione è: Pace in Terra Pace con la Terra – Rispetto – Meraviglia – Condivisione, un invito alla Pace attraverso il Rispetto del prossimo, della natura e del nostro Pianeta. A sua volta, il Rispetto genera la capacità di Meravigliarsi e lasciarsi stupire dalle cose semplici riuscendo a cogliere, apprezzare e Condividere anche gli aspetti apparentemente meno importanti della natura che ci circonda.
Di fatto, tutte le attività culturali, tradizionali ed aggregative organizzate in occasione del Mercatino di Natale rappresenteranno un richiamo educativo, oltre che divulgativo sull’importanza dei temi sopra citati. Trattasi di temi più attuali che mai che troveranno nei bambini e negli adolescenti i loro migliori interpreti.
- Rispettare vuol dire tener conto dell’altra persona, ascoltare le sue opinioni senza giudizio, onorando la sua dignità ed i suoi diritti, astenendosi da considerazioni personali o atteggiamenti offensivi.
- Meravigliarsi è la capacità di sorprendersi e stupirsi, cogliendo la semplicità delle piccole cose, rimanendo a bocca aperta per la straordinaria bellezza della natura, ma anche per un semplice tramonto o per un seme che germogliando si trasforma in un fiore, insomma rimanere incantati delle cose semplici.
- Condividere significa partecipare alla sofferenza dei più deboli, rendendola più lieve, condividendo la propria gioia con chi è meno fortunato di noi. In un’ottica di condivisione, verrà organizzato, in collaborazione con la Caritas, un pranzo per le festività natalizie a favore dei numerosi senzatetto. Condividere vuol dire elargire le risorse economiche per garantire le cure sanitarie ai piccoli pazienti oncologici non tutelati dalle convenzioni sanitarie europee. A questo proposito, verrà erogato un importante contributo a favore della “Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori” di Milano.
LEGGI ANCHE – Mercatino di Natale a Milano: concorso fotografico e disegno per i più giovani