
Voi lo sapevate che la Sachertorte fu inventata da un pasticcere di soli 16 anni?
Ognuno di noi si è concesso nella vita una fetta di Sachertorte, il dolce di provenzienza austriaca composto da due strati di pan di spagna al cioccolato, uno strato interno di confettura all’albicocca (ma si può trovare anche con confettura di ciliegie) e ricoperto da una glassa di cioccolato fondente.
È una delle torte più conosciute al mondo, sebbene la sua ricetta originale sia ancora gelosamente conservata a Vienna. Ebbene sì: è un marchio segreto.
Meno segreta, invece, è la storia di questo golosissimo dessert. Dobbiamo la nascita della Sachertorte al pasticcere Franz Sacher, che si inventò di sana pianta la ricetta nel 1832 in occasione di una cena organizzata dal Principe Klemens Wenzel von Metternich.
Peccato che Sacher non fosse un pasticcere qualunque: von Metternich, infatti, aveva assegnato la preparazione del dolce al cuoco ufficiale di casa, che però si ammalò proprio il giorno della cena. Fu il suo apprendista, Franz Sacher appunto, che ai tempi aveva solo 16 anni, a sostituirlo.
“Dass er mir aber keine Schand’ macht, heut’ Abend!”, gli disse il Principe. “Spero che tu non mi metta in imbarazzo questa sera!”. Ma Sacher, che amava il cioccolato, fu in grado di utilizzarlo alla perfezione nella sua torta che, secondo la tradizione, fece impazzire di gioia von Metternich già al primo assaggio. La Sachertorte, dal nome del suo inventore, si diffuse così prima in tutta l’Austria e, da lì, nel resto del mondo.
Come dicevamo, la ricetta originale è protetta da un marchio di fabbrica ed il dessert autentico al 100% lo si trova unicamente all’Hotel Sacher di Vienna, che produce più di 270.000 torte all’anno, acquistabili anche online.
Questo, tuttavia, non ha impedito altri pasticceri di creare la loro propria Sachertorte. Ecco un esempio di ricetta (qui, invece, trovate la versione senza glutine).
LEGGI ANCHE: Chi conosce la picanha brasiliana?
E ANCHE – Da dove arrivano i Pretzel? Una prelibatezza tedesca… nata al confine fra Italia e Francia