Shawarma VS Kebab: qual è la differenza?

qui-eventi-regioni-d-europa-kebab-shawarma

Di fatto, lo shawarma è una varietà di kebab che si è evoluta in un piatto a sé

Non importa dove vivete, molto probabilmente, vicino a casa, c’è un fast food che serve i tipici kebab o shawarma turchi. Se vi siete mai chiesti che cosa renda diversi questi piatti molto simili, allora questo articolo fa per voi.

Sebbene entrambi siano originari della cucina turca, infatti, le due pietanze di carne si differenziano per la preparazione e i metodi di cottura. A differenza del kebab, che viene perlopiù cotto su spiedini, la carne shawarma viene grigliata su un girarrosto. Il doner kebab è l’unica varietà di kebab che ricorda lo shawarma. Ma andiamo per gradi.

Che cos’è il kebab?

Il modo in cui viene preparato il kebab, che di per sé è una pietanza a base di carne, varia da paese a paese: la carne può essere macinata ma anche tagliata in fette spesse impilate su grandi spiedini in bambù o metallo chiamati shish. Ed è questo a rendere il kebab unico: il fatto che venga cotto sugli shish.

Il luogo di nascita di questo piatto è l’Impero Ottomano, l’antica Turchia. Oggi, i turchi hanno esportato in tutto il mondo il kebab nelle sue più diverse varietà: dal pollo adana (composto da pollo tritato condito con erbe e spezie), allo shish kebab (la variante più conosciuta, e cioè fette di agnello, pollo, manzo o pesce cotte sugli spiedi), al doner kebab (un’altra variante molto popolare, cotta su un grande spiedone verticale che permette di “rasare” lo strato più esterno di carne e servirla nel pane o su un pianno con salse e verdure).

I famosi gyros (di cui abbiamo parlato qui) sono la versione greca di un doner kebab.

Che cos’è lo shawarma?

Veniamo ora allo shawarma, piatto popolare nei paesi del Medio Oriente e della penisola arabica. In questo caso la carne non viene cotta su spiedini, ma grigliata orizzontalmente su un girarrosto. Da qui il nome shawarma, che in turco significa per l’appunto “girare”.

Kebab e shawarma, tra similitudini e differenze

In poche parole, lo shawarma è una varietà di kebab che si è evoluta in un piatto separato. In effetti, lo shawarma e il doner kebab sono molto simili per modalità di cottura: in entrambi i casi, le fette di carne vengono infilzate su una lunga asta, cuocendo mentre lo spiedo ruota.

La differenza vera sta nell’origine dei due piatti: il doner kebab è una delle tante varietà di kebab turco, mentre lo shawarma proviene dalla regione arabo-mediorientale e deriva dal doner kebab (quest’ultimo è uno street food popolare in Egitto e in altri paesi della regione del Mediterraneo orientale, così come nella penisola arabica).

Un’altra differenza fondamentale tra shawarma e doner kebab è il condimento. Le spezie utilizzate per lo shawarma sono cumino, curcuma, cannella, cardamomo, che conferiscono al piatto i suoi pronunciati sapori mediorientali.

Entrambi i piatti, invece, vengono preparati con diversi tipi di carne: manzo, pollo, agnello ma anche vitello, tacchino e montone.

LEGGI ANCHE – Chi conosce la picanha brasiliana?

E ANCHE – Arrosticini: storia e origine dei golosissimi spiedini di pecora