
Ecco 10 superfood e il motivo per cui sono considerati così “super”
Il “superfood” è diventato uno slogan popolare nel linguaggio dell’alimentazione e della salute. L’uso del termine è stato in realtà registrato fin dall’inizio del ventesimo secolo, eppure solo negli ultimi anni è tornato, per così dire, di moda. Non esiste ancora una vera e propria approvazione medica del “superfood” ed alcune istituzioni, come il Cancer Research UK, lo considerano più che altro uno strumento di marketing, ma non tutti sono d’accordo.
Mangiare sano, oggi, non vuol dire mangiare semplicemente tanta verdura e la giusta quantità di proteine: la preoccupazione per la qualità dei prodotti coltivati su terreni ormai poveri di minerali farebbe di certi alimenti, come i superfood, una scelta intelligente. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Che cosa si intende con superfood?
Esperti nutrizionisti si riferiscono ai superfood a proposito di una categoria speciale di alimenti presenti in natura, per definizione nutrienti, considerati eccezionalmente buoni per la salute ed il benessere dell’organismo.
Ma perché “super”? Perché sono super poveri in calorie, zuccheri e sali, e contengono una dose di fibre solubili e nutrienti super alta. In particolare, gli alimenti che sono stati elevati allo status di superfood negli ultimi anni includono i prodotti ricchi di minerali, antiossidanti (come il beta-carotene, vitamine A, C, E, flavonoidi e selenio) e di acidi grassi omega-3.
Gli antiossidanti sono sostanze fondamentali per la protezione contro gli effetti nocivi dei radicali liberi, noti per causare danni alle cellule.
Ecco 10 superfood:
- Quinoa: soprannominata dagli Inca la “madre di tutti i semi”, la quinoa è un alimento prezioso e ricco di tutti gli amminoacidi necessari per il funzionamento del nostro organismo.
- Mirtilli: sono bacche dalle mille proprietà, che non solo migliorano la memoria, curano gli occhi, la vista e la circolazione, ma possono anche essere d’aiuto nel prevenire malattie degenerative e cancro.
- Crucifere, e in particolare broccoli! Tutti i cavoli vengono considerati estremamente salutari, ma sono proprio i broccoli, quelli che storicamente non ci piacevano da bambini, a spiccare per l’alto contenuto di vitamina C e folato, un grande aiuto contro le malattie cardiovascolari!
- Tè verde: insomma, ci sarà pure una ragione se in oriente lo usano da sempre come rimedio contro qualsiasi malessere? Grazie all’elevata quantità antiossidanti, infatti, il tè verde è un antibatterico naturale in grado di prevenire il diabete, il colesterolo alto, il cancro all’utero e…le carie!
- Olio di cocco: non solo fa bene all’organismo ed è più magro di quanto si pensi, ma può anche essere impiegato nella cura di capelli, pelle e denti.
- Semi di chia: la chia è ricca di vitamine, fibre, proteine e minerali. Un cucchiaino contiene più calcio di un bicchiere di latte.
- Mais corvino: detto anche mais nero azteco, è originario del Perù e ancora poco conosciuto in Europa. In Sud America, dove la sua farina viene utilizzata per la preparazione di torte, biscotti e polente, le sue proprietà benefiche sono molto rinomate: questo mais rinforza infatti le difese immunitarie, è utile contro diabete e sovrappeso, contro la pressione alta ed il colesterolo. Inoltre è ricco di collagene, che aiuta la pelle a rimanere più tonica, più a lungo!
- Zucca: la polpa è un grande alleato del cuore, ma il vero superfood sono i suoi semi, ricchi di sostanze essenziali per corpo e buon umore!
- Aglio: magari il vostro interlocutore non ne sarà troppo felice, eppure l’aglio è un grande superfood per le sue proprietà benefiche e curative: è infatti un anticoagulante, vasodilatatore, antibatterico e antiossidante e alleato di bellezza.
- Barbabietola: la nota rapa rossa contiene vitamine, fibre, ferro, sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo, ed è costituita per il 91 per cento da acqua, quindi è povera in calorie!