
Indice
Lecco, situata sulle rive del pittoresco Lago di Como, è un incantevole tesoro di bellezza naturale e storica
Incuneata tra le montagne e adagiata sulle sponde del romantico Lago di Como, Lecco è una destinazione che racchiude in sé storia, bellezza naturale e una squisita tradizione culinaria. Questo articolo offre un itinerario ricco e variato per un indimenticabile weekend in questa perla lombarda.
Venerdì
Sera: Arrivo e Cena Tipica
Arrivati a Lecco nel tardo pomeriggio, è d’obbligo iniziare il weekend con una cena in uno dei tipici ristoranti locali. La cucina lecchese è un armonioso connubio di sapori lacustri e montani. Assaporate un risotto con pesce di lago o un piatto di pizzoccheri. Concludete il pasto con un delizioso dolce locale come i marron pâtissiers.
Sabato
Mattina: Esplorazione del Centro Storico
Iniziate la giornata con una passeggiata nel centro storico di Lecco. Visitate la Basilica di San Nicolò, un magnifico esempio di architettura religiosa, e ammirate il suo altissimo campanile. Non lontano si trova il Ponte Vecchio (Ponte Azzone Visconti), un’antica costruzione che attraversa il fiume Adda, da dove potrete godere di viste spettacolari.
Pomeriggio: Visita alla Casa del Manzoni
Nel pomeriggio, visitate la Casa del Manzoni, un luogo immerso nella letteratura italiana. Qui potrete immergervi nella vita e nelle opere di Alessandro Manzoni e capire perché Lecco è stata una musa ispiratrice per il suo capolavoro “I Promessi Sposi”. Dopo la visita, concedetevi una pausa in uno dei caffè del centro.
Sera: Cena in Riva al Lago
La sera, optate per una cena in uno dei ristoranti lungolago. Questa è l’occasione perfetta per assaporare i piatti a base di pesce di lago, come il risotto al persico, in un ambiente romantico con vista sul lago.
Domenica
Mattina: Escursione in Montagna
Dedicate la domenica mattina a esplorare le montagne circostanti. Le Grigne offrono sentieri di varie difficoltà con viste mozzafiato sul Lago di Como. Gli amanti della natura potranno godere della ricca flora e fauna locale e respirare l’aria pura delle montagne.
Pomeriggio: Passeggiata sul Lungolago e Shopping
Nel pomeriggio, rilassatevi con una passeggiata sul lungolago, ammirando il panorama del lago e delle montagne circostanti. Approfittate per fare shopping nei negozi del centro, dove potrete acquistare prodotti tipici come l’olio del Lago di Como e oggetti d’artigianato locale.
Sera: Degustazione di Vini Locali
Concludete il vostro weekend con una degustazione di vini in una delle enoteche di Lecco. Scoprite i sapori unici dei vini lombardi e abbinateli a formaggi e salumi locali, un modo perfetto per terminare la vostra visita in bellezza.
Un weekend a Lecco offre un’esperienza completa e multisensoriale. La città e i suoi dintorni si rivelano attraverso i loro sapori, i loro profumi, la loro storia e la loro bellezza naturale. Le antiche strade di Lecco raccontano storie di tempi passati, mentre il lago e le montagne creano una sinfonia visiva che incanta e ispira.
Ogni angolo di Lecco è un invito a rallentare e assaporare la vita, a scoprire nuove storie e a creare ricordi indimenticabili. La calda ospitalità dei lecchesi e la varietà di esperienze disponibili rendono Lecco una meta imperdibile per chi cerca un angolo di Italia ancora autentico e genuino.
In questo articolo, abbiamo esplorato solo alcune delle attività disponibili a Lecco, ma la città offre molto di più. Musei, escursioni in bicicletta, gite in barca e festival culturali sono solo alcune delle infinite possibilità che vi aspettano. Lecco, con la sua ricchezza di esperienze e la sua bellezza intramontabile, è pronta ad accogliervi e a regalarvi un weekend indimenticabile.
LEGGI ANCHE – Lecco: una gemma lombarda fra storia e natura