
Indice
La Toscana si esprime al massimo attraverso la magica città di Livorno. Questa città è la meta perfetta, per trascorrere un fine settimana davvero diverso dal solito, e all’insegna della scoperta.
Andiamo quindi a capire come passare il tempo a Livorno, conoscendo tutti i segreti più affascinante di questa meta. Con i suoi 153.000 abitanti, Livorno è la terza città più grande della Toscana, ed offre panorami anche molto diversi tra loro. Ecco perché, per il fine settimana, è davvero l’ideale.
Partiamo subito con un luogo caratteristico, e da cui possiamo iniziare il Tour delle bellezze livornesi. Stiamo parlando della Terrazza Mascagni, che offre una lunga passeggiata, a cavallo tra città e mare.
Quello che devi assolutamente fare a Livorno
La Terrazza Mascagni si presenta come una grande scacchiera a ridosso del mare. Ma, tornare in città, è un attimo, dal momento che costeggia per gran parte della lunghezza, tutta la città di Livorno.
Si tratta di un’opera (calpestabile, dal momento che è una “passerella”) costruita subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. La sua bellezza sta nella vastità del panorama che offre, a 360 gradi. Per conoscere le bellezze di Livorno, non si può che partire da qui.
Bene, dopo un primo sguardo al mare, adesso è tempo di conoscere una parte più intima, ed altrettanto suggestiva di Livorno. Stiamo parlando della magia del Fosso Reale, detti anche Fossi Medicei. Sarà incredibile constatare come, questa parte della città, sembri strizzare l’occhio alle architetture di Venezia.
I canali livornesi sono stati inseriti, esattamente nel 2000, nell’elenco dei luoghi considerati come Patrimonio dell’Umanità, da parte dell’Unesco. All’interno dei fossi è possibile scorgere il vasto complesso di piccole imbarcazioni che animano il trasporto su mare, l’uso privato della barca come stile di vita, ed anche per la pesca.
Insomma, questa parte di Livorno, come anche il resto dei paesaggi livornesi, è davvero magica e carica di bellezza.
Dalla Fortezza Vecchia a quella Nuova, Livorno non smette di stupire
Prima di passare alle fortezze livornesi, non dobbiamo trascurare la presenza di due punti di grande interesse, che vanno assolutamente attraversati. La prima, è la suggestiva Piazza Repubblica, che offre un ampio sguardo sulla vita livornese, sempre molto vivace e ricca di interessi.
L’altro punto di interesse è il Mercato delle vettovaglie, un mercato storico, al coperto, che racconta una delle più grandi realtà di Livorno. Andarci è fondamentale, per cogliere la bellezza di questo luogo, e per scoprire uno di punti di ritrovo più amati dai livornesi.
Ma passiamo ora alla Fortezza Vecchia e alla Fortezza Nuova, due veri e propri baluardi della storia di Livorno. La Fortezza Vecchia ospita sempre eventi interessanti, come concerti e tributi, che si possono scoprire andando sul sito stesso della Fortezza.
La Fortezza è interamente gestita dall’Autorità di Sistema Portuale, e garantisce anche un interessante bar, per la vita serale a Livorno. Anche la Fortezza Nuova è un luogo di grande fascino, con cui si può concludere un primo tour livornese.
Foto: Wikipedia