Uova di pasqua: Perché a Pasqua si regalano le uova?

quieventi-uova-di-pasqua

Cosa sappiamo sull’origine e la storia della tradizione delle uova di Pasqua

Uova di Pasqua: a cosa è dovuta questa usanza? Perché proprio le uova? E perché di cioccolato? Ispirati dal clima pasquale delle festività che si avvicinano, abbiamo fatto una ricerchina per capire l’origine e la storia di questa tradizione. Ecco cosa abbiamo scoperto.

Pasqua: partiamo dalle basi

Perché si festeggia la Pasqua? La Pasqua è, nell’immaginario collettivo, la festa cristiana che celebra la resurrezione di Gesù Cristo dopo la morte avvenuta in croce. Resurrezione che, come narrato nei Vangeli, sarebbe avvenuta tre giorni dopo la sua crocifissione.

La data della Pasqua cambia di anno in anno: il giorno esatto dipende dai cicli lunari e cade sempre la domenica successiva al primo plenilunio della stagione primaverile.

Il legame tra la Pasqua e le uova

In base a quanto scritto sopra, la Pasqua è considerata dunque la solennità principale del cristianesimo. Ed è qui che ci avviciniamo alla questione delle uova. L’uovo, infatti, ha sempre avuto per tutte le culture antiche un enorme valore simbolico: quello della vita e della rinascita.

Non a caso, gli antichi egizi e sumeri usavano inserire nelle tombe e nei luoghi di sepoltura uova decorate o riproduzioni in argento e oro. I persiani, invece, erano avvezzi regalarsi delle uova all’inizio della primavera per celebrare la rinascita della natura.

Queste usanze sono poi state accolte e fatte proprie dalla cultura cristiana, che ha trasformato l’uovo nel simbolo sacro della rinascita di Gesù. Ecco perché i primi cristiani, durante la Pasqua, erano soliti dipingere le uova di rosso in ricordo del sangue di Cristo – una tradizione, questa, ancora attuale in diverse comunità dei Paesi ortodossi e di quelli cristiano-orientali.

Perché il cioccolato?

Le origini dell’uovo di cioccolato sono da ricondurre, secondo alcuni, al re Sole, Luigi XIV: fu lui che per primo, goloso com’era, fece realizzare un uovo di crema di cacao al suo chocolatier di corte a inizio Settecento. Secondo altri, invece, la tradizione delle uova di cioccolato risale allo stesso periodo storico, ma fu in realtà un’invenzione dei mastri cioccolatai torinesi, che iniziarono a inserire al suo interno anche un piccolo dono.

Quel che è certo, comunque, è che fu l’azienda dolciaria britannica Cadbury, nella Pasqua del 1875, a lanciare a livello industriale il primo uovo di cioccolato fondente vuoto con dentro una sorpresa. Negli anni successivi fu realizzata anche la variante con il cioccolato al latte che in pochissimo tempo conquistò il mercato, con immensa gioia di tutti i bambini.

LEGGI ANCHE – Perché il cioccolato di Modica è così speciale?