Vimercate: una città ricca di storia e cultura

quieventi-regioni-deuropa-2023-vimercate-ricca-di-storia

Tra le tante mete da visitare in Brianza troviamo la splendida Vimercate, una cittadina incantevole, ricca di storia, arte, cultura e spazi verdi. E’ uno dei comuni che più incontra il gradimento di cittadini e visitatori, sia per la sua vicinanza con le città di Milano e Monza che per le tante bellezze che riserva.

La città ha più di duemila anni di storia e le più antiche testimonianze risalgono all’età romana con il ritrovamenti di numerosi reperti archeologici. Il territorio fu influenzato dalla diffusione del Cristianesimo durante l’età medievale di cui ancora oggi rimangono importanti tracce. Un esempio, la Chiesa di Santo Stefano fondata nel V secolo, riedificata tra il X e XI secolo, arricchita dagli affreschi nel catino absidale di Lattanzio Gambare e dalla poderosa torre campanaria.

La via Cavour, lungo la quale si trovano edifici storici di grande pregio come l’Oratorio di Sant’Antonio, edificato ed impreziosito con affreschi quattrocenteschi. O ancora, il Santuario della Beata Vergine del Rosario, un edificio in stile barocco riedificato nel corso del XVII secolo all’interno del quale sono presenti significativi apparati decorativi. Il Ponte di San Rocco, vero emblema cittadino, unico esempio lombardo di ponte romano con fortificazioni medievali, fino al Casino di Caccia Borromeo, costruito nel VIV secolo ed impreziosito da affreschi in stile gotico internazionale della seconda metà del 400. Tra i diversi monasteri e conventi documentati, il Convento di San Francesco di Oreno, edificato nella prima metà del XIII secolo e forse visitato dallo stesso Santo di Assisi, conserva un chiostro di impianto cinquecentesco.

Le dimore storiche presenti a Vimercate

In età moderna, la città di Vimercate divenne uno dei luoghi prescelti dall’aristocrazia milanese per insediarvi residenze di villeggiatura immerse in giardini e parchi suggestivi. Tra queste, la meravigliosa Villa Gallaratti Scotti, situata a Oreno, una frazione cittadina, una villa di delizia del 1700. Alle spalle di questa villa si trova un grande parco con statue, una fontana ed il ninfeo del Nettuno. Essendo proprietà privata, è visitabile solo durante le giornate “ville aperte in Brianza”, per eventi o per seminari aziendali.

Il Palazzo Trotti è una dimora storica che ospita gli uffici del comune di Vimercate. Edificato tra il XV ed il XVIII secolo, la struttura prende il nome dai suoi ultimi proprietari, i Trotti che lo mantennero fino al 1862, quando divenne proprietà comunale. Il fascino principale di questa dimora deriva dalla decorazione pittorica degli ambienti, con affreschi di soggetto mitologico e leggendario, riconducibili a diverse campagne decorative della prima metà del 1700.

La neoclassica Villa Sottocasa emerge per eleganza nel centro storico di Vimercate, caratterizzata dall’impianto a U, tipico di molte ville di delizia lombarde, al centro del quale si apre l’imponente cortile d’onore. Dal 2010 è sede del MUST Museo del territorio vimercatese che espone reperti archeologici, dipinti e sculture accanto ad installazioni interattive e multimediali che narrano il territorio posto a nord est di Milano, tra il fiume Lambro e l’Adda. Nel 2012 il museo ha ottenuto la nomination all’EMYA, European Museum of the Year Award, oltre ad aver vinto il Premio ICOM Italia come Museo dell’Anno 2012, nella categoria Miglior Allestimento.

LEGGI ANCHE – I 10 luoghi da non perdere a Castelfranco Veneto